Caratteristiche Costruttive delle Valvole Termoioniche
Indice Argomento Corrente | 1) I principali componenti delle valvole termoioniche e le loro caratteristiche costruttive | 2) Componenti delle valvole termoioniche dal vivo: Spaccato di un triodo 6s4 | 3) Caratteristiche costruttive ed obbiettivi del progettista | |
Principali componenti delle valvole termoioniche e loro caratteristiche costruttiveDalla loro nascita le valvole termoioniche sono state oggetto di una evoluzione mirata a migliorarne le caratteristiche e l'affidabilità, ridurne l'ingombro ed abbatterne i costi di produzione. Nei seguenti capitoli sono descritte le caratteristiche principali degli elettrodi e dei componenti strutturali delle stesse. Abbiamo demolito alcune valvole per meglio mostrarne la struttura interna e gli elettrodi che sono nascosti all'interno dell'anodo. | |
Componenti delle valvole termoioniche dal vivo: Spaccato di un triodo 6s4
A titolo di esempio in questa foto sono riportati gli elettrodi di un triodo 6s4. La scala della quadrettatura è di 5mm per quadretto. Questa valvola ha una dimensione abbastanza ridotta.
Caratteristiche costruttive ed obbiettivi del progettista
In genere chi progetta una valvola ha ben chiare le caratteristiche che vuole ottenere e questo influenza la progettazione dei componenti interni e dell'involucro.
Per esempio le valvole militari hanno il catodo costruito in modo da esaurirsi più lentamente e durare molto di più, le valvole destinate ad apparati avionici hanno una struttura interna e un involucro più robusto per resistere alle vibrazioni meccaniche ed avere una bassa microfonicità.