--->Pagina consigliata: Laboratorio elettronico |
Indice Argomento Corrente |
1) Autocostruzione dei cavi terminati con un connettore bnc |
2) Collegamento dell'oscilloscopio e del generatore di funzioni |
Questo genere di connettori e relativi adattatori e cavi sono stati inseriti nella sezione autocostruzione degli strumenti da laboratorio perché oltre a poter autocostruire i cavi, in genere questi connettori sono impiegati anche nella autocostruzione di tutti gli apparati che vanno in qualche modo collegati ad un oscilloscopio.
I cavi terminati con connettori BNC vengono realizzati acquistando del cavo coassiale con impedenza caratteristica di 50 Ω e crimpando alle estremità due connettori bnc. E' una operazione semplice ma non sempre riesce al primo colpo. In genere visto il costo è meglio acquistarli già fatti.
L'oscilloscopio e il generatore di funzioni tipicamente hanno dei connettori bnc per interfacciarsi con le sonde tramite un cavo coassiale.
Questo per motivi di banda passante, schermatura ed impedenza.
![]() |
Nell'immagine sopra l'uscita di un generatore di funzioni.
Come potete notare l'impedenza di uscita è 50 Ω.
Per lavorare con agio occorre dotarsi di tutta una serie di cavi, raccordi e terminatori adatti a collegare tutti gli strumenti dotati di connettore bnc fra di loro e con il resto del mondo.
![]() | ![]() |
Nell'immagine sopra a sinistra diversi raccordi e connettori BNC.
Quello più a destra (verde) è un terminatore che serve ad adattare l'impedenza di una linea bnc qualora uno dei due estremi della linea sia ad alta impedenza.
A destra una presa da pannello BNC utile qualora costruissimo una apparecchiatura con una uscita dedicata alla misura come ad esempio un carico fittizio.
![]() | ![]() |
Nell'immagine sopra il terminatore bnc di un probe di un oscilloscopio digitale.