--->Pagina consigliata: Menu Principale |
Indice Argomento Corrente |
1) Configurazione ad Anodo comune |
2) Configurazione a Griglia comune |
3) Configurazione a Catodo comune |
4) Riassumendo |
5) Curiosità : Inseguitore anodico o anode follower |
La valvola è un dispositivo attivo riconducibile a tre terminali (nella fattispecie del triodo il fatto è lampante, i tre terminali sono la griglia, l'anodo e il catodo, ma anche le altre valvole si possono ricondurre a tre terminali) si verifica che tra l'ingresso e l'uscita c'è necessariamente un terminale in comune.
Quindi logicamente in funzione del terminale in comune fra ingresso e uscita, possiamo collegare la valvola in tre modi diversi, ovvero:
In fase di progetto viene preferita una configurazione piuttosto che un'altra in funzione delle caratteristiche di amplificazione, impedenza di ingresso e di uscita di ogni singolo stadio.
Sovente si usano più stadi in cascata per poter fruttare duo o più configurazioni differenti per i vari stadi al fine di sommarne i pregi.
![]() | ![]() |
Configurazione ad anodo comune o ad inseguitore catodico ( cathode follower) | Inseguitore catodico ad effetto bootstrap |
Questo tipo di connessione è detta ad Anodo Comune o ad inseguitore catodico ( cathode follower): il segnale viene immesso nella griglia e prelevato dal catodo. Questo circuito non è un amplificatore in senso stretto in quanto il segnale all'uscita ha un'ampiezza più piccola di quello in ingresso.
E' un circuito usato sovente come adattatore di impedenza, infatti in ingresso ha un'alta impedenza e in uscita una relativamente bassa.
Il limite di questo schema è che l'ampiezza del segnale non può superare in uscita la tensione di polarizzazione (negativa) di griglia, infatti in questo caso la griglia diverrebbe positiva e vi sarebbe una corrente di griglia che altererebbe il funzionamento del circuito.
A questo si ovvia con una variante del circuito detto inseguitore catodico ad effetto bootstrap.
Questo amplificatore permette una maggior elongazione del segnale di uscita, quindi permette di trasferire un segnale di ampiezza maggiore, in virtù del fatto che la tensione di polarizzazione della griglia è indipendente da quella del segnale.
![]() | Configurazione a Griglia Comune. |
![]() | Configurazione a Catodo Comune. |
Tipologia | Impedenza Ingresso | Impedenza Uscita | Fase | |
Anodo Comune | Altissima (dell'ordine dei MegaΩ) | Bassa (dell'ordine del KiloΩ) | In fase | Minore di 1 |
Griglia Comune | Bassa (dell'ordine del KiloΩ) | Alta (dell'ordine delle decine di KiloΩ) | Sfasato di 180° | Medio-Alta |
Catodo Comune | Altissima (dell'ordine dei MegaΩ) | Alta (dell'ordine delle decine di KiloΩ) | Sfasato di 180° | Alta |
![]() | Si tratta di una variante della configurazione a catodo comune in cui viene collegata la griglia all'anodo introducendo in questo modo una reazione negativa che limita fortemente l'amplificazione. Questo genere di amplificatore ha una relativamente bassa impedenza di ingresso e un'alta impedenza di uscita. |