--->Pagina consigliata: Chitarra elettrica e basso |
Indice Argomento Corrente |
1) Progettazione effetti per chitarra e basso |
2) Progettazione effetti per chitarra e basso: stato solido e valvole, caratteristiche a confronto |
Di seguito affronteremo il problema della progettazione di effetti basati su elettronica valvolare per chitarra elettrica e basso.
Progettazione di un overdrive classico per chitarra e basso elettrico
Progettazione di un preamplificatore distorsore / overdrive per chitarra e basso elettrico
Progettazione di un preamplificatore / compressore per chitarra e basso elettrico
Questo vuol essere un confronto fra le elettroniche basate sullo stato solido rapportate a quelle valvolari, non dal punto di vista della bontà dell'effetto ottenuto ma dal solo punto di vista della difficoltà incontrata a livello tecnico per la realizzazione.
Per quello che riguarda gli effetti basati sulla saturazione occorre tenere presente che una valvola viene alimentata a tensioni molto più alte, quindi per ottenere il clipping occorre che il segnale venga amplificato molto di più.
Per esempio, un circuito a transistor con una amplificazione di 100 alimentato a 9 volt va in clipping con una tensione in ingresso di 9/100=90mV, un preamplificatore a valvole con una amplificazione di 100 e con una tensione di alimentazione di 200V va in clipping con un segnale in ingresso di 200/100=2V.
Quindi in questo caso a parità di segnale in ingresso dovremo amplificare molto di più per andare in clipping.
Mentre ci sono transistor e amplificatori operazionali che possono amplificare il segnale al loro ingresso di 300-400 volte (ma anche 1000) sono molto rare le valvole che possono amplificare più di 100 volte.
Questo fa si che il circuito a valvole sia più complesso e composto il più delle volte da più stadi in cascata.
Dal punto di vista dell'ingombro poi non c'è paragone, un circuito con transistor e amplificatori operazionali può essere grande come un francobollo mentre un circuito a valvole è al minimo grande (non tenendo conto dell'alimentazione) come un paio di pacchetti di sigarette impilati.
Dal punto di vista del rumore introdotto anche qui le valvole dovendo amplificare maggiormente il segnale per andare in saturazione introdurranno più rumore, anche per le tensioni accessorie come quella di accensione dei filamenti che, se in alternata, producono campi magnetici che captati poi si trasformano in rumore.
Inoltre è più facile schermare un circuito allo stato solido, per via delle più ridotte dimensioni.
In definitiva le valvole conviene usarle solo per il particolare "colore" che danno al suono.